OSMOSI INVERSA: LA MEMBRANA OSMOTICA
La membrana osmotica è formata da svariate pellicole sottili ordinate a spirale intorno ad un tubo di plastica e pressate tra di loro. Il materiale che compone la membrana è semipermeabile: funge da barriera per i solidi disciolti (contaminanti organici e inorganici, chimici e minerali) ma lascia passare le molecole d’acqua e i minerali nobili in essa contenuti.
Le molecole d’acqua che toccano la superficie della membrana, la penetrano attraverso la spirale e si raccolgono al centro del tubo, mentre gli agenti contaminanti restano sulla superficie della membrana per poi venire eliminati attraverso lo scarico.
La membrana trattiene dal 95 al 99% delle particelle solide disciolte nell’acqua e il 99% dei batteri presenti in essa, conferendo all’acqua trattata un grado di purezza spesso anche superiore a quello riscontrabile presso le sorgenti naturali.